La compagnia britannica celebra i 30 milioni di passeggeri trasportati nello scalo romano dal 2008 ad oggi.
La nuova base di Roma Fiumicino, con 3 aerei e un team di 150 persone, si inserisce in un più ampio piano di sviluppo in Italia, che diventa il secondo maggiore mercato per la compagnia, che opera da ora con 38 aeromobili su 260 rotte da e per 19 aeroporti italiani. Dal 31 marzo, easyJet opera un totale di 16 rotte da Roma Fiumicino, tra cui le 5 nuove verso Francoforte, Amburgo, Monaco, Bruxelles e Zurigo, in aggiunta alle 11 rotte esistenti. Le nuove rotte si aggiungono alle destinazioni già servite: Londra, Bristol, Manchester, Glasgow, Edimburgo, Parigi Orly, Nantes, Nizza, Lione, Basilea, Ginevra e Berlino. Questo passo avanti strategico nel rafforzamento della presenza a Roma Fiumicino fa parte di un importante investimento della compagnia in Italia, che comprende anche l’apertura di una base a Milano Linate, con 5 aerei e un totale di 22 rotte. Grazie a questi investimenti, easyJet consolida la propria posizione in Italia, con un totale di 38 aeromobili basati in 4 aeroporti (oltre a Roma Fiumicino e Milano Linate, anche Malpensa e Napoli) e 1.650 dipendenti.
Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma La rilevanza del trasporto aereo come motore di sviluppo per i territori e come volano per i flussi turistici è stato al centro dell’evento di inaugurazione della nuova base: connettere le persone, creare esperienze è il ruolo centrale dell’aviazione per valorizzare il turismo in Italia. Questi temi sono stati illustrati ampiamente dal CEO di easyJet, Kenton Jarvis, dal CEO di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e dal Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.Kenton Jarvis, CEO easyJet Sulla base dell’esperienza giubilare e delle prospettive della prossima olimpiade del 2026, il Sindaco Gualtieri ha evidenziato la necessità di un potenziamento degli aeroporti, del sistema del trasporto pubblico della Capitale in sinergia con la Regione e lo Stato: un piano di sviluppo basato sulla sostenibilità, l’inclusione e la qualità. La prossima estate easyJet opererà fino a 56 voli giornalieri da e per lo scalo di Fiumicino, mettendo a disposizione oltre 1,4 milioni di posti.Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio Con una base a Roma Fiumicino ora easyJet puó servire nuovi mercati, offrendo la possibilità per i passeggeri in partenza da Roma di volare verso i principali aeroporti europei con tariffe convenienti e un’esperienza di viaggio di adeguato livello. L’apertura della nuova base a Fiumicino segna una pietra miliare nel rafforzamento della presenza della compagnia britannica in Italia, che diventa il mercato principale di easyJet in Europa continentale. Da Roma, easyJet può operare anche su rotte dove fino ad oggi non c’era presenza di vettori low-cost, con evidenti benefici per gli utenti, per lo sviluppo del turismo e per l’economia del territorio.Marco Troncone, CEO Aeroporti di Roma “L’avvio della base di easyJet nello scalo romano – ha dichiarato il CEO della compagnia, Kenton Jarvis – dimostra la grande attrattività di Fiumicino, oggi nella Top10 degli scali meglio connessi a livello globale, e conferma la rilevanza strategica della Capitale sui mercati internazionali.” Il Ceo di Aeroporti di Roma, Marco Troncone ha sottolineato come gli investimenti nel comparto aeroportuale favoriscano la crescita dell’occupazione, generino ricadute positive sul territorio e costituiscano una significativa risposta alla crescente domanda di traffico. Accelerare lo sviluppo dello scalo Leonardo da Vinci è un’opportunità, in una logica di tutela e consolidamento della competitività internazionale. A questi interventi è seguita una tavola rotonda sul tema: “Trasporto aereo e supporto ai flussi turistici. Strategie sostenibili per la loro valorizzazione.” Vi hanno preso parte: Alessandro Lagorio, Country Manager di easyJet Italia; Alessandra Priante, Presidente Enit; Ivan Bassato, Chief Aviation Officer, Aeroporti di Roma; Gianluca Caramanna, Capogruppo Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati e Consigliere per i rapporti istituzionali del Ministro del Turismo; Mario Baccini, Sindaco di Fiumicino e Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC.Daniela Santanché, Ministro del Turismo Ha concluso l’evento inaugurale il Ministro del Turismo, Daniela Santanché che in collegamento video ha ricordato tra l’altro come il potenziamento dei collegamenti terrestri tra gli aeroporti romani e la città siano una esigenza fondamentale per una corretta ed efficiente gestione dei flussi. L’evento, svoltosi a Roma nella terrazza del La Lanterna di Via Tomacelli è stata l’occasione per sottolineare le strategie e i punti di vista dei principali attori impegnati nella valorizzazione della città, con l’obiettivo di delineare insieme soluzioni sostenibili per rendere Roma un modello di riferimento per accessibilità, efficienza e qualità dell’offerta turistica. Mentre l’Aeroporto di Fiumicino ha un sistema di collegamento ferroviario adeguato al volume dei passeggeri, l’Aeroporto di Ciampino non ha ancora una connessione diretta con la rete della Metro urbana, come avviene in molte città europee.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok